
La Croce Celtica è un metodo di lettura dei Tarocchi tra i più famosi. Se sei qui, è perché sei attratta dal mistero della cartomanzia, e in latuastellaguida.com puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno.
La Croce Celtica è uno dei metodi più iconici e potenti che tu possa apprendere. Questa è un’antica disposizione delle carte che ti apre una finestra profonda sulla tua vita, emozioni, ostacoli e il tuo potenziale.
Metodi di lettura dei tarocchi: La croce celtica
La Croce Celtica è spesso uno dei primi metodi che si apprendono nei percorsi di cartomanzia, ed è anche uno dei più completi. Conoscerlo significa avere una bussola spirituale in grado di orientarti tra le nebbie delle decisioni complesse. Non si limita a risposte semplici: ti porta a esplorare dinamiche inconsce, influenze esterne e possibilità future in modo stratificato. A differenza di altre stese più semplici, qui ogni posizione ha una funzione precisa, e le relazioni tra le carte sono fondamentali per ottenere letture efficaci.
Il suo nome evoca una tradizione antica, un richiamo alla spiritualità celtica, ma la sua forma attuale è moderna, codificata da Arthur Edward Waite.
Con questo articolo scoprirai ogni aspetto della Croce Celtica: quando usarla, come eseguirla, come interpretarla e come adattarla ai diversi mazzi e domande.
Se desideri imparare anche altri giochi visita la pagina: Metodi di lettura dei tarocchi. »





Quando scegliere la croce celtica. Domande, situazioni e difficoltà
La croce celtica è la stesura ideale per domande complesse e articolate. Coinvolge più livelli come quello mentale, emotivo, spirituale e ovviamente concreto. Non è indicata per riposte secche come il “si o no”, ma è perfetto se desideriamo approfondire una tematica.
Le domande
Le domande da porre devono essere abbastanza aperte. Per esempio: Cosa mi blocca in questo momento? Qual è l’evoluzione della mia situazione sentimentale? Che direzione sta prendendo il mio cammino spirituale?
Difficoltà
Questo metodo non è uno dei più facili, ma con un pò di pratica potrai iniziare a utilizzarlo con sicurezza. Se sei una principiante alle prime esperienze potrebbe risultarti complesso, ti consiglio di appuntare le tue prove su un diario dei tarocchi. Dedica un pò di tempo e vedrai che diventerà uno dei tuoi preferiti.
Livello di difficoltà: Medio ⭐️⭐️⭐️
Prima di iniziare: come prepararsi per la Lettura
Ogni lettura inizia ben prima di posare le carte sul tavolo, e la croce celtica non fa eccezione. Questo passo è fondamentale per ottenere una connessione chiara con il messaggio dei tarocchi.
Il mazzo
Ti suggerisco di usare l’intero mazzo (78 carte) per una lettura completa. Se sei all’inizio del tuo percorso, potresti partire solo con gli arcani maggiori. Sono sufficienti per ottenere intuizioni profonde e ti aiuteranno a sviluppare la tua sensibilità intuitiva. Ma se desideri un risultato più completo usa anche gli Arcani Minori.
Nel mio sito puoi trovare: Il significato delle 78 carte dei Tarocchi. »



Carte dritte o capovolte
Dipende dal tuo livello. Utilizzare i tarocchi in entrambi i versi aggiunge una dimensione più profonda alla lettura (ostacoli, difficoltà o energie), ma per iniziare puoi benissimo lavorare solo con le carte dritte.
Ambiente e intento
Assicurati di avere un ambiente tranquillo, privo di distrazioni. Accendi una candela e incenso, respira profondamente e poni con chiarezza la tua domanda. La qualità della lettura dipenderà anche dalla tua connessione con la domanda stessa. La Croce Celtica è come un oracolo stratificato: più sei centrata, più il messaggio sarà potente.
Schema della croce celtica: Disposizione delle 10 dei Tarocchi
La Croce Celtica utilizza 10 carte, ciascuna con una funzione specifica. Ecco lo schema base:
1 – La situazione attuale: Dove ti trovi ora, la tua energia dominante
2 – L’ostacolo: Cosa ti blocca o ostacola il tuo progresso
3 – Le basi inconsce: Radici profonde, karma o motivazioni interiori
4 – Il passato recente: Eventi che influenzano il presente
5 – Le aspirazioni: Desideri, ideali o possibilità future
6 – Il futuro prossimo: Cosa potrebbe accadere a breve
7 – L’atteggiamento: Come ti percepisci o ti comporti
8 – L’ambiente: Le influenze esterne, aiuti o ostacoli ambientali
9 – Paure o speranze: Blocchi emotivi, desideri nascosti
10 – Il risultato probabile: L’esito della situazione se nulla cambia
Questa disposizione divide la lettura in due piani: le carte da 1 a 6 raccontano il flusso degli eventi, mentre le carte da 7 a 10 esplorano la dimensione interiore e il contesto sociale del consultante.
Ricorda sempre che la posizione può cambiare il significato di una carta. Un Sole nella posizione 2 (ostacolo) ha un significato molto diverso rispetto alla posizione 10 (risultato).
Come disporre le carte
Puoi disporre i tarocchi come nell’immagine in basso.

Interpretazione della croce celtica
La lettura della croce celtica non si basa sulla somma dei significati singoli, ma sulla relazione dinamica tra le carte e le loro posizioni. Questo è ciò che trasforma una semplice stesura in una narrazione profonda e coerente.
Inizia analizzando la coppia iniziale: Carta 1 e 2. Qui si stabilisce il “problema“: la carta 1 mostra dove sei, la 2 mostra l’ostacolo. È il cuore della questione.
Poi osserva le radici profonde (3) e il passato recente (4): spesso ti raccontano “perché sei arrivata a questo punto”.
Le carte 5 e 6, invece, indicano aspirazioni e possibili sviluppi futuri. Se tra queste due carte c’è coerenza, la direzione è chiara; se sono in conflitto, il consultante potrebbe essere disallineato rispetto al suo obiettivo.
Infine, analizza il quadrante finale: carte 7-10. Queste mostrano come il consultante agisce, cosa lo circonda, le sue paure interiori e il possibile esito.
In molte letture, i veri blocchi non sono negli eventi, ma in queste carte: paure, auto-sabotaggi, ambienti tossici o aspettative irrealistiche.
📌 Un dettaglio importante che consiglio sempre: osserva se ci sono arcani maggiori in posizioni chiave (come la 2, 5 o 10). Queste carte amplificano l’importanza del messaggio in quelle aree.
Lettura dei tarocchi per questioni di amore con la Croce Celtica
Quando la domanda riguarda l’amore, la croce celtica offre una mappa dettagliata delle dinamiche emotive, blocchi relazionali e potenzialità future. Ecco cosa osservare con particolare attenzione:
Carte 1 e 2: mostrano la situazione emotiva attuale e gli ostacoli. Ad esempio, un Due di Spade in carta 2 può indicare un rifiuto di affrontare un problema nella coppia.
Carte 5 e 10: parlano del futuro della relazione. Un Dieci di Coppe in posizione 10, ad esempio, è un chiaro segnale positivo.
Carta 8 (influenze esterne): in amore è cruciale. Potrebbe indicare la presenza di un ex, pressioni familiari o dinamiche sociali che interferiscono.
Carta 9: è la chiave delle emozioni nascoste. Gelosia? Paura dell’abbandono? Speranza irrealistica?
Consiglio personale
Se la lettura sembra ambigua, aggiungi una Carta 11 “Consiglio dell’Universo” fuori schema. Questa può offrire una sintesi o un suggerimento simbolico per affrontare la situazione con maggiore consapevolezza.
La Croce Celtica per l’amore funziona come una radiografia: mostra sia lo scheletro emotivo della situazione che le zone d’ombra non dette. Scopri i migliori metodi per domande di amore.
La croce celtica con i tarocchi egizi
I Tarocchi Egiziani, densi di simbolismo numerologico, astrologico e cabalistico, si sposano perfettamente con una lettura profonda come la croce celtica. In particolare, si adattano alla variante grande croce celtica che può includere fino a 15 carte. Scopri il significato dei tarocchi egizi. »


Perché funziona così bene?
Ogni carta egiziana è un microcosmo: combina archetipi, simboli e significati che arricchiscono ogni posizione. È uno strumento ideale per esplorazioni karmiche, letture sulle vite passate o questioni spirituali. Offre molteplici livelli di lettura: il simbolismo di una sola carta può raccontare tre storie diverse, a seconda della posizione che occupa.
📌 Suggerimento: se usi i Tarocchi Egiziani con la Croce Celtica, prenditi il tempo per esplorare ogni carta in profondità. È un viaggio che vale ogni minuto. Per i lettori esperti, questa combinazione apre porte nuove alla comprensione del destino e delle forze invisibili che ci guidano.
Origini e significato della croce celtica nella cartomanzia
Il nome Croce Celtica evoca immagini di antiche rune, druidi e rituali al chiaro di luna. Ma da dove viene davvero questa disposizione?
Anche se la struttura moderna fu sistematizzata da Arthur Edward Waite con il mazzo Rider-Waite, la simbologia della croce è antichissima. In molte culture, rappresenta:
I quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua
Le quattro direzioni: nord, sud, est e ovest
Il punto centrale: l’anima o il destino personale
Alcuni cartomanti credono che richiami il simbolo dell’albero della vita, o dell’asse che unisce il cielo e la terra. In effetti, leggere la Croce Celtica è come muoversi lungo questo asse: esplori la materia (carte 1-6), l’anima (carte 7-9), e il destino (carta 10).
Alcuni lettori esperti raccontano che metodi simili erano utilizzati anche con le carte napoletane, le sibille, o persino nei riti popolari del Sud Italia. Non è solo una stesa: è un retaggio spirituale.
Consigli pratici per affinare la lettura
Anche se la croce celtica è un metodo strutturato, ogni lettura è unica. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a perfezionare le tue interpretazioni, sviluppare intuizione e ottenere il massimo da ogni stesa:
Tieni un diario delle letture
Annota ogni lettura che fai, anche quelle fatte solo per esercizio. Dopo qualche giorno o settimana, rileggile. Ti sorprenderà vedere quanto le carte avessero colto dettagli che allora non avevi notato. Questo rafforza la tua capacità interpretativa nel tempo.
Fai attenzione alle ripetizioni
Se la stessa carta appare spesso nella stessa posizione in letture diverse, c’è un messaggio importante che non stai ancora cogliendo. Le carte sono maestre pazienti… ma insistenti.
Lavora sulla domanda
Una lettura efficace parte da una domanda chiara. Evita i “che succede in generale?”, e punta su “cosa blocca la mia crescita in ambito X?”. Più la domanda è specifica, più la risposta sarà utile.
Sperimenta con gli arcani capovolti
Anche se all’inizio possono intimorire, i capovolti arricchiscono la lettura. Non sono “cattivi”: rappresentano tensioni, ombre, aspetti interiori non ancora integrati. Accettali e dialoga con loro.
Crea un rituale personale
Accendi una candela, brucia dell’incenso, metti una musica che ti ispiri. Creare un’atmosfera rituale aiuta la mente a entrare in uno stato ricettivo e sacro. La cartomanzia è anche un atto spirituale.
Praticando con dedizione, la Croce Celtica non solo diventerà uno strumento predittivo, ma anche uno specchio evolutivo della tua anima.





Conclusione: La croce celtica una lettura completa dei tarocchi
La Croce Celtica è un percorso, una bussola, un’arte sacra che ti guida nel labirinto della vita. Richiede tempo, studio, pazienza e una buona dose di intuizione, ma il viaggio è incredibilmente trasformativo. Se sei proprio agli inizi ti suggerisco giochi più facili, come la croce semplice o il si e no, se invece hai già esperienza potresti anche cimentarti con il metodo delle 13 carte, o il metodo della zingara, molto più difficili.
Come hai visto, è perfetta per:
- Domande complesse e multidimensionali
- Temi d’amore, carriera, spiritualità, blocchi interiori
- Utilizzo con diversi mazzi, in particolare i Tarocchi Egiziani
- Approcci psicologici, karmici o predittivi
Ti ho condiviso tutta la mia esperienza: dalla struttura, all’interpretazione, ai consigli pratici che ho raccolto dopo anni di pratica.
Se sei ancora all’inizio, parti con calma. Usa solo gli arcani maggiori, pratica spesso, ascolta la tua voce interiore. E soprattutto: non cercare certezze, ma visioni. La Croce Celtica non ti dà risposte pronte, ma ti apre porte.
Buona lettura delle carte, e che la Croce Celtica illumini il tuo cammino!